Proroga Bonus Ristrutturazioni

Proroga

Bonus Ristrutturazioni fino al 2024

Con la Legge di Bilancio 2022 è stato prorogato il Bonus Ristrutturazioni per tutto il 2024 per tutti gli interventi di recupero edilizio.

L’agevolazione fiscale prevista per il bonus ristrutturazioni è sempre del 50% su una spesa massima di 96.000 euro per unità immobiliare. La detrazione quindi può arrivare ad un massimo di 48.000 euro e dovrà essere suddivisa in 10 quote di pari importo da utilizzare annualmente.

In particolare, la detrazione è rivolta agli interventi di restauro e risanamento conservativo e di ristrutturazioni edilizie riguardanti interi fabbricati. Per usufruire di tale incentivo è necessario che la cessione avvenga entro 18 mesi dalla data del termine dei lavori.

Bonus Ristrutturazione - News Muratore Catania

A chi spetta l’agevolazione?

Hanno diritto ad usufruire della detrazione, oltre al proprietario dell’immobile o i titolari di diritti reali/personali di godimento sugli immobili oggetto degli interventi e che ne sostengono le spese, anche l’inquilino o il comodatario.

In particolare, hanno diritto alla detrazione:

  • proprietario o nudo proprietario;
  • titolare di un diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione o superficie);
  • locatari o comodatari;
  • soci di cooperative divise e indivise;
  • imprenditori individuali, solo per gli immobili che non rientrano fra quelli strumentali o merce;
  • soggetti indicati nell’art. 5 del Tuir, che producono redditi in forma associata, alle stesse condizioni previste per gli imprenditori individuali.

Inoltre, hanno diritto alla detrazione, il familiare convivente, il coniuge e il convivente more uxorio, purché sostengono le spese e siano instestatari di bonifici e fatture.

Modalità per usufruire del bonus

Nessun cambiamento rispetto al precedente Decreto. Le modalità per usufruire del bonus sono le stesse di quelle emanate per il bonus ristrutturazioni 2021.

Quindi sono state confermate:

  • sconto immedito in fattura;
  • detrazione dalla propria dichiarazione dei redditi;
  • cessione a terzi, ovvero a banche o istituti di crediti.

Per avere più dettagli sulle forme alternative di tale agevolazione si rimanda alla Circolare dell’Agenzia delle Entrate CM 30/E/2020.

Stai pensando di ristrutturare il tuo immobile optando per lo sconto in fattura sul corrispettivo dovuto, in alternativa alla detrazione fiscale puoi tranquillamente rivolgerti alla nostra azienda.

Contattaci per maggiori informazioni.